Luoghi da scoprire

I Musei, le attività e i luoghi da non perdere

Il Ponte di Veja

Grandioso monumento naturale di Sant’Anna d’Alfaedo, è il più grande ponte naturale d’Europa, nato dal crollo di una grotta carsica. Ispirò Dante e Mantegna, ed è ricco di tracce preistoriche.

Le Trincee di Malga Pidocchio

Nella Lessinia, al confine austro-ungarico, si trovano trincee e fortificazioni recuperate, visitabili a Malga Pidocchio, Malga Gaibana e Passo Malera. Testimoniano le difese della Prima Guerra Mondiale.

Museo dei Fossili di Bolca

La Pesciara di Bolca ospita fossili eocenici unici al mondo. Un sito visitato ogni anno da migliaia di persone, famoso per i pesci fossili e le testimonianze della preistoria.

Museo Etnografico "Luxino"

Il museo racconta, con oggetti e foto, la vita tradizionale della Lessinia: preistoria, alpeggio, fienagione, latte, carbone, ghiaccio, falegnameria e religione.

Covolo e Museo di Camposilvano

Nel suggestivo scenario della Lessinia orientale si visita il Covolo, monumento naturale, e il museo con fossili, reperti archeologici, uno scheletro di Orso delle Caverne e un’impronta di dinosauro.

I Baiti della Coletta

Vicino a Bosco Chiesanuova si trovano gli antichi Baiti della Coletta, dove si scoprono la tradizione casearia lessinica e gli attrezzi storici per la lavorazione del latte e del formaggio.

La Valle delle Sfingi

I monoliti della Valle delle Sfingi, modellati da acqua e vento, assumono curiose forme simili a sfingi o funghi di pietra. È uno degli angoli più particolari della Lessinia.

Close
Close